
Dott. Riccardo Ruggeri
Fisioterapista, specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile
Laureata in Fisioterapia presso l’Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia), è attualmente specializzanda in Osteopatia presso SOMA. Da oltre dieci anni si dedica alla riabilitazione del pavimento pelvico, un ambito in cui ha maturato una solida esperienza clinica e approfondito la formazione attraverso numerosi corsi specialistici.
Il suo percorso di aggiornamento continuo comprende, tra gli altri, corsi dedicati alla riabilitazione dell’incontinenza urinaria femminile, alla rieducazione post-prostatectomia, alla gestione della disfunzione erettile e dell’incontinenza maschile, al trattamento delle disfunzioni addominali e del pavimento pelvico nel post-parto, nonché alla riabilitazione della stipsi e dell’incontinenza fecale. Ha inoltre acquisito competenze specifiche nella riabilitazione e terapia manuale del dolore pelvi-perineale e nelle tecniche riabilitative rivolte a condizioni come endometriosi, lichen e vulvodinia, oltre che nel trattamento delle disfunzioni sfinteriche di origine neurogena. La sua formazione comprende anche corsi sulla riabilitazione della diastasi addominale e sulla riabilitazione posturale secondo il concetto Sahrmann.
Il suo lavoro si inserisce in un approccio multidisciplinare, che prevede la collaborazione costante con ginecologi, urologi, colonproctologi, chirurghi, gastroenterologi, nutrizionisti e ostetriche. Questo le consente di costruire percorsi riabilitativi personalizzati, mirati a rispondere in maniera efficace e completa alle esigenze di ciascun paziente.
La sua filosofia professionale si fonda sulla convinzione che ogni persona sia unica e necessiti di un percorso “su misura”, con l’obiettivo di raggiungere il miglior recupero funzionale e un rinnovato benessere complessivo.
Fisioterapista, specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile
Laureata in Fisioterapia presso l’Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia), è attualmente specializzanda in Osteopatia presso SOMA. Da oltre dieci anni si dedica alla riabilitazione del pavimento pelvico, un ambito in cui ha maturato una solida esperienza clinica e approfondito la formazione attraverso numerosi corsi specialistici.
Il suo percorso di aggiornamento continuo comprende, tra gli altri, corsi dedicati alla riabilitazione dell’incontinenza urinaria femminile, alla rieducazione post-prostatectomia, alla gestione della disfunzione erettile e dell’incontinenza maschile, al trattamento delle disfunzioni addominali e del pavimento pelvico nel post-parto, nonché alla riabilitazione della stipsi e dell’incontinenza fecale. Ha inoltre acquisito competenze specifiche nella riabilitazione e terapia manuale del dolore pelvi-perineale e nelle tecniche riabilitative rivolte a condizioni come endometriosi, lichen e vulvodinia, oltre che nel trattamento delle disfunzioni sfinteriche di origine neurogena. La sua formazione comprende anche corsi sulla riabilitazione della diastasi addominale e sulla riabilitazione posturale secondo il concetto Sahrmann.
Il suo lavoro si inserisce in un approccio multidisciplinare, che prevede la collaborazione costante con ginecologi, urologi, colonproctologi, chirurghi, gastroenterologi, nutrizionisti e ostetriche. Questo le consente di costruire percorsi riabilitativi personalizzati, mirati a rispondere in maniera efficace e completa alle esigenze di ciascun paziente.
La sua filosofia professionale si fonda sulla convinzione che ogni persona sia unica e necessiti di un percorso “su misura”, con l’obiettivo di raggiungere il miglior recupero funzionale e un rinnovato benessere complessivo.