
Marco Cadeo
Fisioterapista, specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile, riabilitazione posturale
Fisioterapista con una formazione presso l’Università di Pavia e oltre quindici anni di esperienza nell’ambito della riabilitazione del pavimento pelvico. La sua attività si concentra sulla presa in carico di pazienti uomini e donne con problematiche urologiche, ginecologiche e post-chirurgiche, attraverso percorsi riabilitativi personalizzati e multidisciplinari. Collabora stabilmente con chirurghi, sessuologi, ginecologi, colonproctologi e ostetriche, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone che segue.
Accanto all’attività clinica, svolge un intenso impegno formativo e scientifico: è docente al Master di Riabilitazione del Pavimento Pelvico dell’Università Bicocca, relatore in congressi ed eventi dedicati all’urologia e alla ginecologia, oltre che formatore in corsi rivolti a fisioterapisti e personal trainer sul tema della riabilitazione del pavimento pelvico e della preparazione sportiva. Partecipa inoltre a congressi nazionali e internazionali, contribuendo alla diffusione delle più recenti evidenze scientifiche.
Le sue aree di competenza comprendono la riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile, la riabilitazione post-parto, la riabilitazione posturale (con metodiche Mézières, RPG – Rieducazione Posturale Globale – e catene GDS), la terapia manuale e la rieducazione respiratoria.
La sua filosofia professionale si fonda sull’applicazione delle più aggiornate evidenze scientifiche e sulla personalizzazione di ogni trattamento. Del suo approccio al lavorvo dice: “Ogni percorso riabilitativo è costruito sulle necessità specifiche del paziente, con l’obiettivo di favorire il recupero funzionale e permettere a ciascuno di tornare a svolgere con serenità le attività quotidiane e sportive”.
Fisioterapista e specialista in forza e condizionamento, Marco Candiloro ha conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Torino, un BSc (hons) in Osteopatia presso la Plymouth University e la certificazione CSCS rilasciata dalla NSCA.
Vanta un’esperienza ventennale in ambito ambulatoriale, maturata tra Torino e Milano. Ha lavorato come fisioterapista del CIO Toroc in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e ha seguito, per nove stagioni, squadre maschili e femminili di volley militanti tra la Serie A1 e la SuperLega. Da due anni ha ricopre il ruolo di fisioterapista della prima squadra femminile dell’FC Internazionale.
Le sue aree di competenza includono la rieducazione funzionale del paziente post traumatico, post chirurgico e con dolore cronico.
Del suo approccio al lavoro dice: “Mi piace rendere il paziente protagonista del proprio percorso di recupero, portandolo a tendere alla versione migliore di sé”