ABOUT HUMAN CARE
RICERCa scientifica
L’attività di ricerca scientifica di CantoniLab è focalizzata sulla neurofisiologia e sulla biomeccanica

RICERCA SCIENTIFICA
L’attività di ricerca scientifica di CantoniLab è focalizzata sulla neurofisiologia e sulla biomeccanica in ambito clinico e sport performance utilizzando un approccio multidisciplinare, dinamico e tecnologicamente all’avanguardia, che integra strumenti di ultima generazione, personale di grande esperienza, studi clinici e collaborazioni strategiche con enti e partner clinici ed industriali specializzati.
L’attività di ricerca scientifica è autorizzata attraverso:
- Iscrizione Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche con codice definitivo 001763_IMPR rilasciata da MIUR il 20.10.2023
- Riconoscimento Laboratorio di gait analysis da parte di SIAMOC (Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica) ottobre 2023
- Comitato Etico Territoriale Lombardia 3 – Policlinico di Milano Ospedale Maggiore – Fondazione IRCCS Ca’ Granda via Francesco Sforza 28, 20122 Milano
Strumentazione
Il nostro Centro si avvale di un’ampia gamma di dispositivi per l’analisi e la valutazione dei parametri biomeccanici e neurofisiologici, fra cui:
- Sistema optoelettronico (Vicon, 14 Vue-3 Flir)
- Pedane di forza (AMTI, con versioni fisse e portatili)
- Elettromiografia (Cometa, 16 sensori MiniWave)
- Sensoristica inerziale (IMU Xsens Awinda, 17 sensori)
- Elettroencefalografia (EEG AbMedica, Helmate)
- Stimolazione cerebrale tDCS (Newronika)
- Dinamometri (Vald)
- Sistemi di valutazione performance (Microgate)
- Sistema cardio metabolico (K5 Cosmed)
- Holter ecg-pressori e multiparametrici (Custo)
- Bioimpedenziometria (BIA 101 BIVA® PRO Akern)
- Ecografi (GE Healhcare Logic)
Attività, progetti e studi di ricerca
Il nostro impegno si concentra su numerosi progetti che spaziano dalla valutazione della performance alla riabilitazione cognitiva:
- Ottimizzazione della performance e recupero: Valutazione biomeccanica e fisiologica per migliorare le performance sportive e facilitare il recupero da infortuni.
- Valutazione capacità attentive attraverso strumenti validati quali il TAP test su cluster ben definiti di popolazione sportiva alto livello e definizione programmi di allenamento specifici.
- Valutazioni cinematiche ed elettromiografiche: Analisi approfondite del cammino, dell’arto superiore e del rachide per comprendere meglio le dinamiche motorie.
- Teleriabilitazione motoria: Studio pilota per testare un ecosistema di teleriabilitazione domiciliare non immersiva, che sfrutta la tecnologia Homing di Tecnobody e la piattaforma Maia Connected Care di Ab Medica.
- Warm up cognitivo: Studio degli effetti sinergici di attività motoria e cognitiva sulle performance attentive.
- Stimolazione tDCS: Ricerca sull’impatto della tDCS su outcome motori (come il salto, la forza isometrica e la presa manuale) e neurofisiologici, con un confronto tra atleti di alto livello e soggetti di controllo.
- Studio della biomeccanica del salto nei ballerini: Analisi delle diverse strategie di salto, con l’obiettivo di correlare tali movimenti a variabili quali l’età e il rischio infortunio.
- Collaborazione al progetto Swim’n’swing: Iniziativa di Fondazione Ariel che integra musicoterapia e fisioterapia in un innovativo percorso riabilitativo per bambini con esiti di PCI.
- Caratterizzazione biomeccanica di prodotti: Valutazioni specifiche su prodotti innovativi quali calzature kids, intimo tecnico, calze running, scarpe outdoor e scarponi da sci (test pilota, indoor e outdoor).
- Partecipazione al BAC Fit4MedRob – Progetto MOVEhOme –: Sperimentazione e validazione di un ecosistema integrato per la teleriabilitazione domiciliare e il telemonitoraggio clinico, dedicato al miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle persone fragili.
- Formazione e tirocinio: CantoniLab è sede per la realizzazione di un percorso formativo di 350 ore che coinvolge studenti di Ingegneria delle Tecnologie per la Salute dell’Università degli studi di Bergamo, contribuendo allo sviluppo di competenze multidisciplinari.
Collaborazioni e prospettive future
Le nostre attività si sviluppano in sinergia con numerose collaborazioni e convenzioni, che ci permettono di accedere a risorse e competenze diversificate. Guardiamo con interesse alle future collaborazioni per ampliare ulteriormente il nostro network e potenziare l’applicazione delle tecnologie innovative in campo riabilitativo e sportivo.
Questo approccio integrato e tecnologicamente avanzato ci consente di offrire soluzioni innovative e personalizzate, contribuendo in modo significativo al progresso della ricerca e alla valorizzazione delle competenze multidisciplinari nel settore della salute e del movimento.
Attualmente le collaborazioni scientifiche più importanti sono con:
- Università degli studi di Bergamo – Dipartimento di Biomeccanica
- Università degli studi di Milano Bicocca – Dipartimento Psicologia
- Università di Verona – CERISM Centro di Ricerca degli Sport di Montagna
- Università di Trento – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
- Università del Foro Italico
- Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento Scienze Cognitive
- Fondazione Livio Sciutto – Patologie Ortopediche Protesiche
- Fondazione Ariel – Centro Disabilità Neuromotorie Infantili
- Fondazione Occhi azzurri Onlus – CR2 Sinapsi Cremona – Centro disabilità pediatrica
Inoltre collaboriamo in attività di ricerca applicata al prodotto o all’attività sportiva con:
- AB Medica – Area ricerca e sviluppo
- Federazione Italiana Pallavolo
- Federazione Internazionale di Shooting
- Tecnobody
- TreRe Innovation – Centro Ricerche AREAS UYN
- Tecnica Group
- Urania Basket
- Power Volley Milano
- Eagle Team – Junior Moto GP
- Extreme Racing Service – Campionato Italiano Velocità motociclismo
- Accademia Teatro alla Scala
- Federazione Arrampica Sportiva Italiana – sezione para e special climbing